RESPIRA. VIENI A IMMERGERTI NELLA PUREZZA
L’estate 2020 sarà, più che mai, l’estate della montagna. Siamo convinti che questa strana situazione rappresenti una grande opportunità per la montagna, che ha finalmente la possibilità di far scoprire le sue potenzialità estive, attirando nuovi turisti. Noi siamo pronti a ricevere i turisti che chiedono esperienze in grado di rendere tangibile la realtà più vera del territorio che li accoglie. La montagna in questo senso ha parecchie frecce da poter scoccare. Che siano fattorie didattiche, malghe di produttori locali, guide alpine, scuole di bike, musei locali o a cielo aperto, tutti sono uniti da un filo conduttore: far fuggire dal turismo omologante e offrire una vacanza tagliata su misura per gli ospiti. Il Consorzio Pontedilegno-Tonale si è mosso in tempi non sospetti, selezionando le proposte in grado di svelare le tante potenzialità dell’altaValle Camonica e alta Val di Sole.
ESPERIENZE DA VIVERE
Huskytrekking con visita ad una malga. Una magnifica escursione a piedi con gli Husky Alaskani che, imbragati e legati a voi, si divertono e vi aiutano durante la passeggiata. L’escursione termina con una visita alla malga di Case di Viso dove si producono buonissimi formaggi. L’attività è proposta da Huskyland Scuola Italiana Sleddog nelle giornate di sabato e domenica. Costo: € 15 adulto e € 10 bambino. Info e prenotazioni: 339 780 7951 info@scuolaitalianasleddog.it

Huskytrekking con visita ad una malga
Sunday Brunch. Partenza in e-Bike da Ponte di Legno verso un rifugio in quota, su strade sterrate tra boschi e vallate incantate. La meta è un accogliente rifugio per una cena a base di prodotti tipici, dopo la quale si rientra a Ponte di Legno, armati di luce frontale. L’attività è proposta da Pontedilegno Bike Rent, tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 21.30. Costo: € 65/persona (previsti 4 partecipanti). Info e prenotazioni: 0364 900302 info@pontedilegnorent.com
Fattoria didattica. È una bella opportunità per conoscere gli animali e per scoprire in cosa consistono l’agricoltura e l’allevamento in montagna. L’attività è proposta da Azienda agricola Volpaia a Vermiglio nelle giornate del 31 luglio, 7 agosto, 14 agosto e 21 agosto dalle 9.30 alle 12. Costo: € 12,00 adulto e € 6 bambino. Info e prenotazioni: 335 5252958 agrivolpaia@gmail.com
Barefoot training specialist. Sperimentando varie tipologie di terreni e superfici, a piedi nudi, un esperto vi spiegherà le principali funzioni del piede e le sue connessioni con il resto del corpo, valuterà possibili disfunzioni e mobilità della caviglia e vi riporterà ad avere piedi forti e sani. L’attività è organizzata da Giuseppe Bernardi – Barefoot Training Specialist. Costo: € 38 all’ora e € 70 per due ore consecutive. Info e prenotazioni: 377 4494806 gb.istruttore@gmail.com

Barefoot training specialist
MAESTRA MONTAGNA
Il lockdown prolungato ha rappresentato anche un blocco educativo per i più piccoli. La scelta della vacanza assume quindi contorni pedagogici importanti. La montagna è l’ambiente ideale per consentire ai bambini di recuperare la libertà perduta, divertendosi in sicurezza. Un’immersione nella natura diventa il miglior maestro che si possa offrire ai bambini durante le vacanze estive: “ proprio per la massima libertà di azione che consente ai più piccoli.
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale, ad esempio, offre numerose opportunità di sana relazione tra bambini e natura. Piante, prati, boschi, alberi, animali selvatici, percorsi dedicati, fattorie didattiche, parchi tematici diventano così spunti pedagogici importanti in grado di far rifiorire l’anima e l’istinto dei nostri figli, assetati più che mai di relazionarsi con il mondo esterno.

MAESTRA MONTAGNA
Giro dei Masi, imparare dalle genti di montagna. Se i territori alpini sono un esempio di organizzazione, di tutela della biodiversità e del patrimonio naturale, è in gran parte per il ruolo essenziale degli agricoltori e degli allevatori. Il loro è un apporto che rischia di essere sottovalutato. Il giro dei masi, collocato lungo il percorso del torrente Vermigliana a Vermiglio, con una breve deviazione in Val Stavel ai piedi degli imponenti bastioni glaciali della Presanella, permette di venire a contatto con chi vive la montagna quotidianamente.

Giro dei Masi, imparare dalle genti di montagna
Fortificazioni di Davenino fra le trincee della storia. I prati del Davenino, collocati tra Vezza d’Oglio e Incudine, non sono solo un grande spazio aperto ideale per lasciare liberi bambini e ragazzi. Ospitano infatti delle fortificazioni difensive risalenti alla Prima Guerra Mondiale: una serie di trincee dello “Sbarramento del Mortirolo”, la terza linea di difesa dalla possibile avanzata austriaca dal Tonale. Un’ottima occasione per trasmettere alle nuove generazioni la storia del nostro Paese.
Adventure Park Vezza d’Oglio educazione motoria in sette livelli. Ponti sospesi che richiedono equilibrio e concentrazione, percorsi di corde e passeggiate tra i tronchi d’albero in suggestivi boschi di abetirossi: questo è l’Adventure Park di Vezza d’Oglio, nel Parco dell’Adamello. Esperienze ideali per aiutare i bambini a sviluppare le proprie capacità motorie e l’armonia con la natura. Per ogni età è previsto un percorso diverso, con 7 livelli di complessità: dal percorso verde (max 1 m d’altezza), a quello viola (max 18 m). Adrenalina pura per i piccoli in cerca di avventura.

Adventure Park Vezza d’Oglio educazione motoria in sette livelli.
Sozzine Park percorsi d’acqua tra gioco e relax. Far divertire i bambini mentre i più grandi possono rilassarsi. L’oasi di Sozzine Park è stata concepita proprio per unire due obiettivi apparentemente distanti. Al suo interno è stato realizzato un parco divertimento in legno, costeggiato dal torrente Narcanello, che nasce dal ghiacciaio Pisgana. Calamita per grandi e piccini è il percorso rigenerante (il percorso Kneipp) dove, immergendo i piedi nell’acqua fredda e camminando sui ciottoli che si trovano sul fondo, è possibile godere di un massaggio unico, capace di risvegliare tutti i sensi.
Torbiere del Tonale un’ aula di biologia a cielo aperto. Alzino una mano i bambini (ma anche gli adulti) che sanno cosa sia una torbiera e perché è di grande importanza per gli ecosistemi alpini. Eppure queste vaste aree ricche di microambienti umidi e acidi rivestono un ruolo essenziale per molti tipi di fauna e rarissime specie vegetali. Le torbiere del Tonale, dichiarate Sito di interesse comunitario, sono un’aula di biologia e scienze naturali a cielo aperto, collocate nella scenografica Val Presena.
Area faunistica di Pezzo I Padroni dello Stelvio. Cervi e stambecchi in un ambiente naturale a 1.600 metri di quota: l’Area Faunistica di Pezzo, collocata all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, è il luogo ideale per far conoscere ai più piccoli la fauna selvatica alpina nel proprio territorio naturale. L’area è visitabile grazie ad un percorso su strada battuta. Bosco e ambienti rocciosi ospitano gli ungulati vivono in condizioni del tutto naturali. Lungo il tragitto diverse piazzole sopraelevate facilitano l’osservazione degli animali e cartelloni didattici spiegano le loro abitudini e le loro caratteristiche.

Area faunistica di Pezzo I Padroni dello Stelvio.
TREKKING. PASSEGGIANDO LUNGO LA STORIA
Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, un sistema di 7 gallerie e fortificazioni militari è stato recuperato per trasformarlo in un museo permanente sulla Grande Guerra. Qui sorge una vera e propria rete di fortificazioni, gallerie e imponenti trincee. Molte sono visitabili e talvolta ospitano musei ed eventi di grande interesse storico. Sono inoltre collegate da chilometri di sentieri un tempo percorsi dai militari, e adesso ripopolati da appassionati di montagna e di storia. Per completare la conoscenza delle vicende della Grande Guerra che è stata combattuta su queste montagne, sono stati realizzati anche due “musei della Guerra Bianca”, uno a Temù sul versante Lombardo e l’altro a Vermiglio sul versante Trentino.

TREKKING. PASSEGGIANDO LUNGO LA STORIA
Forte Strino. Si trova sulla strada del Passo Tonale prima del ponte sul Rio Strino, fra il passo ed il paese di Vermiglio. Risale al 1860 e fu ideato e costruito dagli austriaci nel momento in cui il Trentino divenne il confine meridionale dell’Impero Austro-Ungarico. Venne dimenticato dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e recuperato negli anni Novanta. Oggi fa parte della rete dei musei ed espone diversi reperti di guerra tra cui la divisa mimetica degli alpini sciatori.
Forte Presanella. L’opera fu edificata tra il 1908 e 1912 nella Val Vermiglio sul fronte opposto a Forte Zaccarana. Il forte venne pesantemente danneggiato già dall’inizio del conflitto e venne ulteriormente demolito dopo la guerra per recuperare ferro e altri materiali. Nel 2008, grazie ad un finanziamento della Provincia Autonoma di Trento, sono iniziati i lavori per mettere in sicurezza i ruderi della struttura. Oggi è raggiungibile a piedi percorrendo per otto chilometri la mulattiera che parte da Velon, frazione del comune di Vermiglio.

Forte Presanella
Forte Zaccarana. Si tratta del forte più elevato, a 2.116 metri di quota, e più all’avanguardia della zona del Tonale durante la Grande Guerra. Fu realizzato agli inizi del 1900 con i criteri più moderni per la costruzione delle fortezze armate. Il forte garantiva il pieno controllo di tutte le vallate circostanti. L’edificio è raggiungibile a piedi da Vermiglio percorrendo circa 7 km sulla vecchia strada militare o dal sentiero che parte dall’Ospizio di San Bartolomeo, poco sopra il Passo Tonale. È stato messo in sicurezza nel 2009 ed è in parte visitabile anche all’interno. Dal forte si può godere di una vista panoramica su tutta l’alta Val di Sole.
Bocchette di Val Massa. Sono la destinazione finale di un itinerario panoramico di circa 3 ore di cammino che parte dai 1.585 metri di Santa Apollonia e si inerpica per oltre 900 metri di dislivello. Il “Trincerone” è una imponente opera difensiva di circa un chilometro di lunghezza, ancora oggi intatta, con numerose postazioni, feritoie, osservatori, camminamenti e ricoveri. Secondo molti osservatori e storici, sono le più imponenti e spettacolari fortificazioni della Prima Guerra Mondiale in questo quadrante dell’arco alpino. Ad impressionare è soprattutto la particolare modalità di costruzione, interamente a secco, frutto di una paziente e accuratissima tecnica ad incastro. La fatica della salita verrà ripagata anche dallo splendido panorama dei ghiacciai adamellini che si possono osservare sullo sfondo.

La Galleria Paradiso
La Galleria Paradiso. All’epoca era una lunga caverna scavata nel granito dai militari italiani che serviva come precario ricovero e riparo dall’assedio di gelo, tormente di neve e pallottole che aspettava i soldati al fronte. Oggi è uno scenografico strumento multimediale di divulgazione didattica: una galleria a 2.585 metri di altezza, che diventa un tributo al dramma della Grande Guerra. La Galleria Paradiso è situata sul passo omonimo, sulla linea di confine aspramente conteso dagli eserciti austro-ungarico e italiano nei lunghi anni di guerra. L’allestimento è facilmente raggiungibile in cabinovia dal Passo Tonale. “Sullenostre montagne – spiega lo storico Felice Longhi, curatore del progetto – sono state scritte pagine importanti della Guerra Bianca, che quassù a oltre 3.000 metri di quota ha presentato problematiche molto diverse rispetto alle altre zone del fronte”.
DOPO LO SPORT, SEI AREE RELAX PER RIGENERARSI CON L’ACQUA.
E dopo lo sport? Anche il recupero merita luoghi adatti. Aree dove, sfruttando i poteri naturali dell’acqua, si possano recuperare le forze e agire positivamente su sistema cardiocircolatorio e muscolatura affaticata. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale ha così predisposto una vera e propria rete di “aree relax”. Sei luoghi nei quali il filo conduttore è l’acqua, utilizzata come strumento curativo. Sono già disponibili le aree relax di Ponte di Legno e di Pezzo. A Ponte di Legno in località Val Sozzine c’è il percorso rigenerante Kneipp. Nel percorso, si comincia a camminare nell’acqua bassa con passo lento, si può assaporare la sensazione “dolorantebenefica” alla pianta del piede offerta dai diversi tipi di suolo (ciottoli, graniglia di roccia, piccoli rami di conifere) e la muscolatura del piede, rafforzandosi, trasmette benefici a tutto il corpo e ai vari organi. L’area relax di Pezzo dispone invece di due meravigliose tinozze in legno e di comode sdraio che si affacciano sul Castellaccio e sulle maestose cime che circondano Ponte di Legno.
PER TUTTE LE INFO E PRENOTAZIONI: www.pontedilegnotonale.com

DOPO LO SPORT, SEI AREE RELAX PER RIGENERARSI CON L’ACQUA.